ORGANIZATION
IRES Piemonte [Italian]
October 28, 2019 | 19:07 (UTC +00:00) | Jaskiran Gakhal, Participedia Team |
October 28, 2019 | 05:05 (UTC +00:00) | Jaskiran Gakhal, Participedia Team |
September 27, 2019 | 21:09 (UTC +00:00) | alexmengozzi |
- Sector
- Higher Education or Research
- General Issues
- Economics
- Planning & Development
- Specific Topics
- Economic Development
- Quality of Health Care
- Monetary Policy
- General Types of Methods
- Collaborative approaches
- Deliberative and dialogic process
- Planning
- General Types of Tools/Techniques
- Manage and/or allocate money or resources
- Facilitate dialogue, discussion, and/or deliberation
- Facilitate decision-making
- Specific Methods, Tools & Techniques
- The World Cafe
- Nominal Group Technique
- Focus Group
L’IRES PIEMONTE è un istituto di ricerca che svolge la sua attività d’indagine in campo socio-economico e territoriale, fornendo un supporto all’azione di programmazione della Regione Piemonte e delle altre istituzioni ed enti locali piemontesi.
Note: the following entry is missing citations. Please help us verify its content.
Missione e scopo
Costituiscono oggetto dell’attività dell’Istituto:
- la relazione annuale sull’andamento socio-economico e territoriale della regione;
- l’osservazione, la documentazione e l’analisi delle principali grandezze socio-economiche e territoriali del Piemonte;
- rassegne congiunturali sull’economia regionale;
- ricerche e analisi per il piano regionale di sviluppo;
- ricerche di settore per conto della Regione Piemonte e di altri enti.
- analisi e valutazione delle politiche pubbliche regionali;
- missioni valutative per soddisfare le esigenze conoscitive del Consiglio regionale;
- studi preparatori per l’evoluzione e il miglioramento delle politiche regionali;
- svolgimento delle funzioni in materia sanitaria trasferite all’Istituto (L.R. 8/ 2013).
Origini e Sviluppo
Costituito nel 1958 su iniziativa della Provincia e del Comune di Torino con la partecipazione di altri enti pubblici e privati, l’IRES ha visto successivamente l’adesione di tutte le Province piemontesi; dal 1991 l’Istituto è un ente strumentale della Regione Piemonte.
Giuridicamente l’IRES è configurato come ente pubblico regionale dotato di autonomia funzionale disciplinato dalla legge regionale n. 43 del 3 settembre 1991 e s.m.i. introdotte dalla legge regionale n. 3 dell’8 febbraio 2016.
Struttura organizzativa, appartenenza e finanziamento
Il Cda è eletto dal Consiglio Regionale e nominato dal Presidente della Giunta. Non è indicato come si producano le candidature.
Specializzazioni, metodi e strumenti
Strumenti della ricerca sociale ed economica tradizionale e partecipativi
Grandi Progetti ed Eventi
Cura tutte le politiche sanitarie della Regione e svolge analisi e predispone documenti preparatori anche nelle politiche territoriali in particolare il Piano territoriale.
Analisi e lezioni apprese
Soggetto fortemente strutturato e inserito nella governance regionale con un ruolo chiave, quasi esclusivo, di analisi e indirizzo.
Pubblicazioni
Vedere anche
Riferimenti
Collegamenti esterni
IRES - ires.piemonte.it